La passivazione dei metalli viene effettuata come pretrattamento e ha il compito fondamentale di eliminare le sostanze incompatibili con le successive fasi di verniciatura (residui di lavorazioni precedenti) e quello di rivestire le superfici di uno strato di conversione per renderle meno attaccabili da agenti atmosferici o chimici ( come per esempio i prodotti destinati ad applicazioni all’esterno).
Per la passivazione utilizziamo un trattamento in immersione in un impianto dotato di 16 vasche; il ciclo consiste di doppio sgrassaggio alcalino, disossidazione acida per presso fusi o, alternativamente, disossidazione per profilati, fluozirconatura nano-tech esente cromo (a norma RoHS).
In base al metallo da trattare è stato studiato un ciclo particolare. Per l’alluminio, ad esempio, il ciclo da noi applicato è il seguente:
- Pre-sgrassaggio alcalino;
- sgrassaggio alcalino;
- risciacquo in acqua demineralizzata;
- disossidazione acida;
- risciacquo in acqua demineralizzata;
- fluo-zirconatura;
- doppio risciacquo in acqua demineralizzata a bassa conducibilità (max 20 µs.);
- asciugatura.
Il processo di passivazione dei metalli viene monitorato con attenzione su tutti i materiali durante il pretrattamento in modo da mantenere i parametri entro valori pre-definiti.