Verniciatura alluminio.

A scopo decorativo per completare la decorazione del metallo.

La verniciatura su alluminio , oltre allo scopo decorativo, completa la protezione del metallo, per la quale si possono utilizzare diversi cicli:

    • Ciclo monostrato a polvere;
    • Ciclo primer + finitura a polvere, per applicazioni dove si vogliono raggiungere massime resistenze alla corrosione;
    • Ciclo multistrato a liquido, con applicazione del primer di adesione + finiture in una o due strati.
verniciatura-alluminio

Le polveri utilizzate, nella verniciatura su alluminio, sono principalmente di tipo poliestere, le più adatte ad applicazioni per esterni che, per le loro caratteristiche di resistenza alla corrosione ed alla luce, che danno stabilità nel tempo alla finitura.

Grazie alle sue caratteristiche l’alluminio e’ dopo il ferro, il metallo piu’ diffuso.
Generalmente non viene utilizzato puro, ma in leghe, che esaltano maggiormente le sue enormi doti di base.

Le caratteristiche principali dell’alluminio sono: leggerezza (pesa un terzo dell’acciaio), durata, lavorabilità, versatilità delle leghe (con diversi gradi di elasticità, robustezza, resistenza alla corrosione), la non tossicità e la riciclabilità.

Queste caratteristiche consentono di adattare l’alluminio ad una vasta gamma di esigenze ed applicazioni, soprattutto nel campo dei trasporti, dell’architettura, dell’illuminazione, dei casalinghi, ecc.
D’altro canto l’alluminio ha una forte tendenza all’ossidazione superficiale, che si forma spontaneamente a contatto con l’aria: per questo motivo è molto importante realizzare una protezione adeguata con verniciatura o ossidazione anodica, preceduta da dei pretrattamenti di tipo meccanico e chimico.

Nella verniciatura su alluminio i trattamenti meccanici, come sabbiatura e pallinatura, aiutano ad eliminare i residui lasciati durante le operazioni di lavorazione meccanica e stampaggio. I trattamenti di tipo chimico sono finalizzati all’eliminazione di residui organici ed ossidi superficiali, per rendere la superficie più adatta a ricevere ulteriori trattamenti protettivi, quali la passivazione chimica e la verniciatura.

Nel nostro impianto di pretrattamento ad immersione realizziamo una prima fase di sgrassaggio alcalino, che ha lo scopo di rimuovere i residui di grassi delle lavorazioni precedenti; successivamente i pezzi vengono decapati in un bagno acido, in cui vengono eliminati gli ossidi superficiali; infine si passa alla fase di passivazione superficiale, che conferisce al pezzo una resistenza alla corrosione. In conformità alla normativa RoHS, abbiamo deciso di abbandonare la passivazione a base di cromo esavalente e di sostituirla con un trattamento esente-cromo a base di zirconio.

Contattaci o Richiedi un preventivo