La Plastica.

Per chi vuole ottenere effetti particolari

La verniciatura plastica viene adottata quando sono richieste al manufatto caratteristiche di leggerezza, di isolamento elettrico e termico, e per le caratteristiche funzionali: la varietà di polimeri offerti ben si adatta alle diverse necessità di resistenza chimico-meccaniche.

bg4

Il fine della  verniciatura della plastica è quasi esclusivamente estetico.

Le materie plastiche da noi trattate sono ABS, ASA, PC, nel caso di verniciatura a spruzzo, e PPE e PA modificati, nel caso di vernici in polvere.

      • Le plastiche ABS (Acrilonitrile-butadiene-stirene)  sono resistenti e rigide, ma sono sensibili ai raggi UVA: per questo motivo devono essere protette per evitare che si infragiliscano.
      • L’ ASA (Acrilonitrile-stirene-acrilato) ha un’ottima resistenza alle sostanze chimiche, agli oli ed ai grassi.
      • Il PC (policarbonato) vanta un’elevata resistenza meccanica anche a temperature basse e buona resistenza agli agenti atmosferici.
      • Il PPE (polifeniletere) e il PA (poliammide) opportunamente modificati in modo da conferire al pezzo una maggiore stabilità alla temperatura, permettono una cottura a temperature vicine ai 200°C e quindi si possono verniciare a polvere.

La verniciatura della plastica per ragioni di estetica, tonalità, brillantezza, è utilizzata per effetti particolari non ottenibili con il solo stampaggio, ma anche per eliminare delle difettosità intrinseche del pezzo, come le alterazioni di colore dovute alla non omogenea distribuzione del materiale nello stampo. Ma la plastica deve essere protetta nei casi in cui venga esposta agli agenti atmosferici: infatti in presenza  di umidità ed esposizione ai raggi UVA la plastica invecchia e si infragilisce.

Contattaci o Richiedi un preventivo