Corrosione.

Chimica o elettrolitica

La corrosione è un fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di un metallo per effetto di agenti esterni. In determinate condizioni ambientali i alcuni metalli (come l’alluminio) reagiscono con l’ossigeno formando uno strato di ossido molto compatto, che funge da barriera protettiva, arrestando il processo corrosivo; altri metalli (come il ferro) sono molto reattivi con l’ossigeno  e le altre sostanze ossidanti  e non trovano alcuna protezione sotto lo strato di ossido, consentendo al processo di corrosione di continuare fino al completo consumo del metallo.

A seconda del tipo di reazione che avviene tra metallo e gli agenti esterni, si parla di corrosionechimica” o “elettrolitica”. Nella prima la corrosione avviene per contatto diretto e reazione chimica con l’agente esterno. La seconda, invece, avviene quando siamo in presenza di due metalli (con potenziale elettrochimico diverso) ed un elettrolita (come l’umidità): in queste condizioni si creano delle correnti galvaniche che tendono a far corrodere il metallo meno nobile.

Per proteggere i manufatti vengono utilizzati cicli di verniciatura specifici, che comprendono una corretta preparazione del pezzo, seguita da una fase di passivazione chimica e da uno strato di verniciatura anticorrosiva, prima della finitura estetica finale.

Per quanto riguarda la verniciatura anticorrosiva, vengono utilizzate prevalentemente due tipi di prodotti. In base alla funzione svolta si parla di rivestimento “sacrificale” o di rivestimento “effetto barriera”. Nel primo caso all’interno del prodotto verniciante vengono inserite delle particelle di zinco che hanno lo scopo di degradarsi al posto del metallo verniciato. Nei prodotti ad “effetto barriera”, invece, vengono utilizzate particelle lamellari che hanno lo scopo di creare una vera e propria barriera alla penetrazione degli agenti ossidanti, impedendo così ad ossigeno, umidità o prodotti chimici di entrare in contatto con il metallo verniciato.

In base ai livelli di resistenza richiesti, viene applicato il ciclo di verniciatura adeguato. Per misurare il livello di resistenza raggiunto vengono effettuate, presso il nostro laboratorio, prove di corrosione accelerata di nebbia salina  e prove di esposizione in camera umidostatica.

Contattaci o Richiedi un preventivo