Difetti di verniciatura.

Per ottenere un risultato esente da difetti di verniciatura bisogna trovare la giusta combinazione di vari elementi: la preparazione e pulizia dei pezzi, la preparazione dei prodotti vernicianti, le tecniche di applicazione.

Per quanto riguarda la pulizia, è importante che venga effettuata in modo uniforme, con prodotti adatti e compatibili con il ciclo di verniciatura scelto, con successiva asciugatura completa del pezzo, senza lasciare passare troppo tempo tra pulizia e verniciatura. I difetti più comuni imputabili ad una pulizia non corretta sono:  schivature, cioè crateri che si formano nel film per incompatibilità con contaminanti rimasti sul pezzo;  sfogliamento, cioè mancanza di aderenza del film di vernice al pezzo; puntinatura localizzata, come reazione ad umidità o a macchie di ossidazione superficiale.

La preparazione dei prodotti vernicianti deve tenere conto delle condizioni specifiche di applicazione, in particolare della temperatura di esercizio dell’impianto, dei tempi di appassimento e cottura previsti. In funzione di questi parametri, si dovranno definire le tipologie e quantità di solventi in modo da utilizzare le vernici a delle viscosità predefinite. Nel caso in cui la preparazione delle vernici non sia corretta,  si può  andare incontro a fenomeni di: colature, cioè eccesso di vernice nelle zone verticali del pezzo; buccia d’arancia, cioè la insufficiente distensione della vernice; bruciature, cioè ebollizioni del solvente in evaporazione nel film di vernice.

Infine, giocano un ruolo cruciale le tecniche di applicazione utilizzate, in particolare il tipo di pistole utilizzate (elettrostatiche e non),  i parametri applicativi (pressioni di atomizzazione, distanze dal pezzo), nonché la qualità dell’aria utilizzata per l’applicazione (in termini di livelli di umidità ed impurità).  Parametri non corretti possono generare: scarsa coprenza della vernice; mancata distensione del film, ribolliture, cioè piccoli crateri che affiorano dagli strati sottostanti; elevata rigabilità della vernice, dovuta all’insufficiente tempo di reticolazione della vernice.

Alcune volte, pur mettendo in campo tutta l’esperienza e l’attenzione possibile, il risultato finale non è quello desiderato:  ma il continuo lavoro di controllo dei parametri e condizioni applicative e successiva analisi dei risultati ci ha permesso di ottenere risultati ottimi e ripetibili.

Contattaci o Richiedi un preventivo