Dal test in nebbia salina alla misurazione della brillantezza
Test in nebbia salina, misurazione clororimetrica , misurazione dello spessore sono solamente alcuni dei test eseguiti sui prodotti verniciati nel nostro laboratorio.
Tra le prove non distruttive, eseguiamo:
Quadrettatura
Resistenza a prodotti chimici
Resistenza al graffio
Misurazione dello spessore
(secondo norma ISO 2808): le misurazioni non distruttive vengono effettuate tramite spessimetri digitali, i quali sfruttano i campi magnetici per determinare lo spessore complessivo dei diversi strati di vernice.
Misurazione colorometrica
(secondo il metodo CIE Lab): con lo spettrofotometro siamo in grado di trasformare un colore in una serie di dati confrontabili oggettivamente con il Campione di riferimento del Cliente. La coordinata “L” dà il grado di luminosità, mentre la “a” e la “b” definiscono la cromaticità del colore.
Misurazione della brillantezza
(secondo norma ISO 2813): con il glossometro digitale viene misurata la brillantezza in base alla riflessione della luce; quanto più brillante è il film di vernice, tanto più alta è la riflessione della luce e corrispondentemente il valore in gloss.
Altre prove, invece, si definiscono distruttive in quanto “danneggiano” il film di vernice:
Test di nebbia salina
detto anche Resistenza alla corrosione (secondo norma ISO 9227 – ASTM B117), dove i pezzi vengono esposti ad una soluzione di acqua e sale al 5% nebulizzata continuamente per durate predefinite; in camera climatica, dove si eseguono passaggi alternati a diverse condizioni di temperatura ed umidità.