Materiali da verniciare
- Alluminio: si utilizzano vernici in polvere, ma anche a spruzzo, con particolare attenzione alle problematiche legate alla corrosione di questo metallo.
- Zama: si utilizzano vernici a spruzzo e in polvere, con particolare attenzione alle problematiche legate alla porosità del materiale.
- Ottone: specialmente utilizzata nella rubinetteria, viene verniciata a polvere.
- Acciaio: nelle finiture a spruzzo necessita di un primer anticorrosivo prima della finitura.
- Acciaio Inox: verniciato a spruzzo e a polvere con particolare attenzione alle problematiche di adesione del fim di vernice.
- Depositi galvanici: si applicano film anti-impronta trasparenti, sia lucidi che opachi, sia a spruzzo che a polvere.
- Abs: vengono utilizzate vernici a spruzzo bi-componenti , con particolare attenzione alla bassa temperatura di rammollimento di questa plastica.
- Policarbonato: vengono utilizzate vernici a spruzzo bi-componenti, con particolare attenzione alla sensibilità ai solventi di questo materiale.
- Noryl: materia plastica speciale, per applicazioni ad alta temperatura, viene verniciata a polvere, con particolare attenzione alle problematiche di degassazione legate alla porosità di questo materiale.
Vernici utilizzate
Le resine di base delle vernici vengono scelte in base alle richieste tecniche del cliente
- Epossidica: ha un’ottima resistenza agli agenti chimici ed alla corrosione; normalmente utilizzata su oggetti destinati all’interno.
- Poliestere (TGIC free): ha un’ottima resistenza ai raggi UV ed agli agenti atmosferici e quindi offre la massima stabilità della tinta e del film di vernice su prodotti destinati all’esterno. Sono disponibili prodotti certificati Qualicoat Classe 1, sia prodotti certificati Qualicoat Classe 2 (cosidetti Superdurabili).
- Poliuretanica: ha un’ottima resistenza agli agenti atmosferici , chimici e all’abrasione.
- Acrilica: ha un’ottima resistenza agli agenti atmosferici e chimici. Viene utilizzata per prodotti antigraffiti.
Finiture
La gamma offerta è la più varia:
- Tonalità: da tinte pastello a tinte metallizzate e bonderizzate, a cangianti.
- Brillantezza: da finiture lucide a finiture semiopache e opache.
- Struttura: liscia o ruvida, raggrinzata, bucciata, soft-touch (effetto gomma).
- Effetti speciali: effetti granito,effetto cromo, anti-graffiti, fotoluminescente, antibatterico, antigraffio,
- Riferimenti: tinte RAL, NCS, PANTONE, ma soprattutto “a campione”.